Maltempo in Sicilia: crolli, feriti e disagi su più fronti

Ieri, un’ondata di maltempo ha colpito duramente diverse aree della Sicilia, causando danni significativi e disagi. A Palermo, un fulmine ha colpito una storica torre situata presso Villa Lampedusa, provocandone il crollo. I detriti della struttura, che sorge accanto alla nota pizzeria “La Braciera in Villa”, hanno ferito quattro persone, di cui due in modo grave.

Tra i feriti figurano il cuoco del locale, che sarebbe stato sfiorato dalla scarica elettrica, e tre clienti, tutte donne. Una di loro ha riportato un sospetto trauma cranico ed è stata trasportata d’urgenza in ospedale, mentre le altre due hanno subito fratture, rispettivamente a una spalla e a una mano. Il crollo si è verificato in tarda serata, durante un violento nubifragio che si è abbattuto sul capoluogo siciliano, mettendo a dura prova anche i soccorsi.

Non è andata meglio nel resto dell’isola. A Licata, il forte vento ha causato diversi problemi, tra cui la caduta di un albero sulla strada statale 115, nei pressi del bivio per via Gela. L’albero, abbattuto dalla forza del vento, è finito sul guardrail, occupando parte della carreggiata. Pochi istanti dopo, due camionisti si sono trovati costretti a interrompere il loro viaggio, colpendo il tronco e rimanendo in attesa dei soccorsi.

Anche Gela e i territori circostanti sono stati travolti dalla perturbazione, caratterizzata da raffiche di vento e piogge intense, accompagnate da un calo significativo delle temperature. Particolarmente colpite le aree agricole a est della città, dove si sono registrati danni alle colture e agli impianti serricoli. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco, impegnati a ripristinare la viabilità, soprattutto sulla strada provinciale 11, che collega Niscemi al bivio con la statale 115.

L’ondata di maltempo, alimentata da correnti di origine polare, ha messo in evidenza ancora una volta la vulnerabilità del territorio siciliano a eventi meteorologici estremi, con gravi ripercussioni sulla sicurezza dei cittadini e sulle attività economiche.

 

Condividi:

spot_img

Altre notizie

Agrigento e Canicattì, tre furti d’auto: indagini in corso

Tre auto rubate tra Agrigento e Canicattì nel fine...

“Finziade”: nuova apertura al Porto Turistico di Licata; gusto, tradizione e innovazione

LICATA – Una nuova eccellenza gastronomica sul mare: inaugura...

Agrigento Culture Pass, un biglietto unico per scoprire il cuore culturale di Agrigento

Dal 1° aprile arriva l’Agrigento Culture Pass: cinque siti...