Serie D Girone I, up and down: chi sale e chi scende tra le siciliane

Le giornate alla fine del campionato di Serie D diminuiscono, la classifica si delinea sempre di più e ogni squadra continua a rincorrere i propri obiettivi. E al termine della giornata 23 sono stati diversi i risultati significativi per i club siciliani. Il Siracusa batte la Reggina e dà una “spallata” al campionato, mentre la Nissa pareggia a Pompei. Crollano Licata, Akragas, Sancataldese ed Enna rispettivamente contro Igea Virtus, Scafatese, Vibonese e Ragusa. Pari e patta invece tra Castrumfavara e Paternò ma anche tra Sant’Agata e Acireale. Questi i risultati delle siciliane: Ma chi sale e chi scende dopo la giornata 23? Di seguito tre squadre “up” e tre squadre “down” per questa settimana.

Chi sale

  1. SIRACUSA
    La protagonista assoluta del girone I di Serie D di questa settimana è il Siracusa, che battendo la Reggina per 1-2 in rimonta grazie alla doppietta di Suhs ha aumentato il divario a +6 dalla Reggina seconda e adesso è lanciato verso la vittoria finale. 11 giornate al termine: il traguardo si avvicina.
  2. IGEA VIRTUS
    Menzione di merito anche alla squadra di Barcellona Pozzo di Gotto, che ha battuto nettamente il Licata per 5-1 grazie alle reti di Bonavita (x2), Gambino, Calafiore e Balsano. La formazione giallorossa si trova adesso al settimo posto in classifica, a quota 33 punti, grazie alle quattro vittorie nelle ultime cinque partite.
  3. RAGUSA
    La posizione di classifica non sarà quella del Siracusa e nemmeno dell’Igea Virtus, ma il Ragusa si è tirato fuori da una situazione complicatissima. La formazione ragusana ha vinto le ultime due partite contro Licata ed Enna e si è portata a 26 punti, al decimo posto, a +3 dalla zona playout. Momento positivo per la squadra allenata da Erra.

Chi scende

  1. LICATA
    Tra le squadre più deludenti dell’intero girone c’è il Licata di Romano, che dopo un buon inizio di 2025 adesso è reduce da tre sconfitte nelle ultime quattro e si trova a quota 19 punti, al terzultimo posto in classifica. 1-4 con il Ragusa, 5-1 in casa dell’Igea: nove gol subiti in due partite. Nulla è compromesso perché chi gli sta sopra naviga molto lentamente, ma serve una scossa per i gialloblu, che domenica ospiteranno la Reggina al “Dino Liotta”.
  2. AKRAGAS
    E chi sta peggio del Licata è sicuramente l’Akragas. La formazione agrigentina ha raccolto quattro punti nelle ultime nove partite ed è sempre più ultima in classifica con 14 punti. Domenica la sconfitta contro la Scafatese, ma ciò che preoccupa è altro: Deni ha lasciato tutto, la squadra non ha garanzie economico-societarie di nessun genere. E la retrocessione in Eccellenza è a oggi lo scenario più probabile.
  3. ENNA
    Una prima parte di stagione da sogno, poi il crollo. L’Enna perde in casa del Ragusa per 1-0 e continua la striscia consecutiva senza vittorie: l’ultima è datata 1 dicembre 2024 contro la Vibonese. I 26 punti raccolti la tengono ancora fuori dalla zona playout, che però dista soltanto tre punti. E domenica c’è lo scontro diretto contro l’Acireale.

Condividi:

spot_img

Altre notizie

Regione Siciliana, centrodestra a pezzi: affonda la riforma delle partecipate

Regione Siciliana (ARS): affossata la riforma sui compensi dei...

Fiamme in un capannone nella zona industriale di Licata

Un incendio è in corso all'interno di un capannone...

​Sicilia orientale: scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio avvertita nella notte​

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito...

Microchimerismo: Il dono silenzioso dei figli alle madri

Una scoperta incredibile di circa dieci anni fa, oggi...