Dal 1° aprile arriva l’Agrigento Culture Pass: cinque siti visitabili con un solo ticket, navetta elettrica inclusa. Un passo avanti per la cultura e il turismo sostenibile di Agrigento
Agrigento punta sulla cultura integrata e sostenibile. A partire dal 1° aprile 2025 sarà disponibile l’Agrigento Culture Pass, il primo biglietto unico che consente l’accesso a cinque tra i più importanti luoghi storici e religiosi della città, con in più un servizio di navetta elettrica per collegare centro storico e area archeologica.
Il pass nasce in vista di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e rappresenta un’iniziativa concreta per valorizzare il patrimonio culturale in maniera coordinata e accessibile. Frutto della collaborazione tra Coop Culture, il Parco Archeologico della Valle dei Templi e l’Arcidiocesi di Agrigento, il progetto ha come obiettivo principale quello di creare un ponte tra la città antica e quella moderna, offrendo un’esperienza immersiva e completa ai visitatori.
Cosa include l’Agrigento Culture Pass
Il biglietto permette di accedere a:
- Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
- Museo archeologico regionale Pietro Griffo
- Cattedrale di San Gerlando
- Museo Diocesano
- Chiesa di Santa Maria dei Greci
I biglietti, validi per 3 giorni dal primo utilizzo, prevedono un solo ingresso per ogni sito e si suddividono in tre fasce di prezzo: intero 28 euro, ridotto 18 euro, e special 5,80 euro. Tutte le informazioni sulle riduzioni sono disponibili sul sito ufficiale di Coop Culture.
Mobilità sostenibile e accessibilità
Incluso nel pass anche un servizio di navetta elettrica che collega i principali luoghi d’interesse, dalla Stazione Centrale fino alla Valle dei Templi, passando per il Museo Griffo e risalendo verso la Cattedrale. Il percorso completo ha una durata di circa 50 minuti, rendendo gli spostamenti più agevoli e sostenibili.
Non mancano le innovazioni tecnologiche: il pass offrirà percorsi multimediali e soluzioni immersive, con attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità motorie.
Uno sguardo al futuro
Il Comune di Agrigento ha già annunciato l’intenzione di ampliare il circuito culturale coinvolto nel pass, includendo luoghi simbolici come il Monastero di Santo Spirito, il Teatro Pirandello e l’ex Collegio dei Filippini, sede della pinacoteca civica.
Con l’Agrigento Culture Pass, la città lancia un segnale forte: cultura, innovazione e sostenibilità possono camminare insieme per offrire ai visitatori un viaggio autentico nel cuore della storia siciliana.