Cerimonia inaugurale Agrigento 2025. Mattarella: «Buon anno da Capitale della Cultura»

Stamattina, intorno alle ore 11.00, ha preso il via presso il Teatro Pirandello di Agrigento, la cerimonia inaugurale di Agrigento 2025.

A giungere in città, anche il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Ad accoglierlo, fuori dal teatro, al grido di «Mattarella, Mattarella» centinaia di studenti, a cui il Capo dello Stato ha rivolto sorrisi e saluti.

L’intervento di Albergoni, Schifani, Miccichè e Giuli

A susseguirsi sul palco, il presidente della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni che ha parlato di «un percorso affascinante e faticoso che ci consegna un programma in cui Agrigento offre la bellezza del proprio passato. Il 2025 sarà un anno di riapertura degli spazi pubblici, del centro storico, dei giardini, apertura di luoghi ma soprattutto apertura di pensiero».

A prendere la parola, poi, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani che parlando di Agrigento 2025 come una grande opportunità e una scommessa da non perdere ha aggiunto: «Quella che si celebra oggi è una grande occasione per tutti gli italiani, non solo per il rilancio ed il riscatto di Agrigento, e dell’intera Sicilia, che hanno sofferto e superato stereotipi a livello internazionale, affrontato e risolto in parte difficoltà sociali non indifferenti. Ad Agrigento inizia oggi, di fronte a questo suggestivo “mare africano, immenso e geloso”, un nuovo cammino. E sarà intersecato da opportunità che occorre cogliere, da sogni operosi da trasformare in nuove iniziative culturali ed imprenditoriali sorrette dall’impegno di realizzazioni concrete».

Tra gli altri interventi anche quello del Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè che ha parlato di «un giorno importante e irripetibile per Agrigento, il territorio agrigentino e Lampedusa» e di un 2025 che possa essere «un punto di partenza affinché poi Agrigento possa godere di quanto si è fatto in questi anni»; e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli che ha parlato di «Agrigento come modello di una Sicilia orgogliosamente speciale e al tempo stesso schierata in prima linea con le sue straordinarie personalità pubbliche e private nella lotta alla rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati».

L’intervento del Capo dello Stato Sergio Mattarella

A concludere la cerimonia, con il suo intervento (clicca qui per leggerlo integralmente), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che dopo i saluti istituzionali e a tutti i presenti ha proseguito ribadendo l’importanza della storia e del patrimonio artistico della città di Agrigento, dell’intreccio delle culture che si sono susseguite sul territorio, passando per ricordare le grandi personalità illustri di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. «La cultura – ha affermato il Capo dello Stato – è rivolgersi a un orizzonte ampio, ribellarsi a ogni compressione del nostro umanesimo, quello che ha reso grande la nostra civiltà. Ad Agrigento, in Sicilia, in tutto il nostro Paese, nella nostra amata Italia. Guardiamo con speranza a questo anno da vivere insieme con la voglia di accogliere, di conoscere, di dialogare, di compiere un percorso affascinante, in compagnia gli uni degli altri. Buon anno da Capitale della cultura!».

Da oggi, quindi, è ufficialmente l’anno di Agrigento e di tutta la provincia. Nonostante le varie difficoltà, con la cerimonia di oggi si apre un percorso che mira a valorizzare il nostro straordinario patrimonio storico, artistico e culturale. Un’occasione irripetibile per raccontare al mondo la bellezza e le potenzialità del nostro territorio, ma anche per promuovere uno sviluppo sostenibile e condiviso che coinvolga tutte le comunità locali. Agrigento 2025 non è solo un evento, ma una sfida e un’opportunità per costruire una nuova consapevolezza del nostro ruolo, sia a livello nazionale che internazionale.

Condividi:

spot_img

Altre notizie

Agrigento e Canicattì, tre furti d’auto: indagini in corso

Tre auto rubate tra Agrigento e Canicattì nel fine...

“Finziade”: nuova apertura al Porto Turistico di Licata; gusto, tradizione e innovazione

LICATA – Una nuova eccellenza gastronomica sul mare: inaugura...

Agrigento Culture Pass, un biglietto unico per scoprire il cuore culturale di Agrigento

Dal 1° aprile arriva l’Agrigento Culture Pass: cinque siti...