Scala dei Turchi Realmonte: area interdetta per rischio crolli

Scala dei Turchi Realmonte, area interdetta per rischio crolli: ordinanza del commissario Burgio

Scala dei Turchi Realmonte, accesso e transito pedonale vietati nell’area. È quanto disposto dal commissario straordinario del Comune di Realmonte, Carmelo Burgio, attraverso un’ordinanza sindacale in esecuzione del decreto emesso dall’Autorità di bacino della Regione Siciliana lo scorso 15 febbraio.

Nel documento tecnico allegato al provvedimento regionale si segnala un aggravamento del quadro di rischio geologico del promontorio: si propone infatti «una previsione di aggiornamento con estendimento, rispetto a quanto già esistente, dell’area di dissesto per ‘crollo e/o ribaltamento’ che grava su gran parte del promontorio della Scala dei Turchi», con conseguente «allargamento dell’area con livello di pericolosità ‘P4’ (molto elevato)» e la creazione di una «zona con livello di rischio ‘R4’ (molto elevato)» nella parte inferiore del sito.

Il decreto invita inoltre gli enti territorialmente competenti ad attivarsi tempestivamente: «Nelle more, gli enti territorialmente interessati sono tenuti ad adottare i provvedimenti di propria competenza a tutela della pubblica incolumità».

Dal confronto tra Comune e Autorità di bacino è emersa un’ulteriore criticità: «Non risulta acquisita dagli uffici dell’Autorità la ‘Relazione di compatibilità geomorfologica per il sito di Punta Majata-Scala dei Turchi’». Tuttavia, con nota del 9 aprile 2025, il Comune ha trasmesso il documento all’Autorità competente «ai fini di una opportuna valutazione della relazione e di una possibile rivalutazione della pericolosità del sito anche previa esecuzione di ulteriori azioni di mitigazione».

«È stato doveroso pertanto – in attesa delle nuove valutazioni da parte dell’Autorità di Bacino – adottare opportune misure di salvaguardia della privata e pubblica incolumità», ha dichiarato il commissario Burgio, spiegando la necessità di «interdire l’accesso e il transito pedonale nell’area del promontorio della Scala dei Turchi classificata a pericolo e a rischio molto elevato».

L’ordinanza individua anche un’area attualmente sicura da cui sarà possibile continuare ad ammirare il sito, in attesa di una nuova regolamentazione: «La zona attualmente non a rischio da dove fruire della bellezza del sito sarà immediatamente oggetto di regolamentazione, dando la possibilità ai visitatori di visitare in sicurezza il pregevole sito».

Lo sguardo è già rivolto al futuro. «Appare opportuno comunicare che, dopo il tavolo tecnico indetto per lunedì mattina con la Regione Siciliana, si provvederà ad approvare gli atti per la costituzione della ‘Fondazione Scala dei Turchi’, e sarà seguito con attenzione l’iter di possibile revisione delle disposizioni date dall’Autorità di Bacino», ha annunciato il commissario. L’auspicio è quello di una «riduzione dell’area di rischio che possa restituire ai visitatori la possibilità di fruire, in sicurezza, di una più ampia porzione della rinomata Scala dei Turchi».

Condividi:

spot_img

Altre notizie

Regione Siciliana, centrodestra a pezzi: affonda la riforma delle partecipate

Regione Siciliana (ARS): affossata la riforma sui compensi dei...

Fiamme in un capannone nella zona industriale di Licata

Un incendio è in corso all'interno di un capannone...

​Sicilia orientale: scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio avvertita nella notte​

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito...

Microchimerismo: Il dono silenzioso dei figli alle madri

Una scoperta incredibile di circa dieci anni fa, oggi...